![](https://www.nuovocuneo.it/wp-content/uploads/2024/12/Screenshot-2024-12-14-alle-12.26.28.png)
Dettagli
Relatori: Anna Ballatore e Luca LazzariAnna Ballatore sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in Scienze Religiose e Filosofia Estetica presso la Facoltà di Teologia di Lugano e
Dettagli
Relatori: Anna Ballatore e Luca Lazzari
Anna Ballatore sta attualmente svolgendo un dottorato di ricerca in Scienze Religiose e Filosofia Estetica presso la Facoltà di Teologia di Lugano e l’Università di Pisa. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e una laurea triennale in Arti, Spettacolo ed Eventi Culturali presso l’Università IULM. Nel corso del suo percorso accademico, ha partecipato a convegni internazionali e pubblicato lavori nel campo dell’estetica, della filosofia e della teologia. Collateralmente lavora per diverse istituzioni museali e culturali del territorio milanese. Luca Lazzari lavora a Milano. Dopo la laurea trienale in Business Management presso l’Università di Torino, ha conseguito il doppio titolo di Master in Management sia presso la ESCP Business School di Parigi sia presso l’Univeristà Carlos III di Madrid. Appasionato di temi riguardanti la teologia e le scienze religiose, è iscritto dal 2021 come studente uditore presso l’Istituto di Scienze Religiose di Fossano.
abstract: In un paese dove la religione Cattolica ha influenzato cultura e dibattito pubblico, l’istituzione Chiesa pare un “carrozzone” indistricabile dalla sua evidente struttura patriarcale.
Pochi, tuttavia, sono a conoscenza di importanti e vivi movimenti capaci di scuotere le fondamenta e, non troppo silenziosamente, far compiere passi in avanti verso un discorso egualitario in termini di potere e responsabilità.
In particolare, una di queste correnti, è la teologia femminista.
È in questa prospettiva che si sviluppa l’originale posizione di Teresa Forcades, monaca benedettina che, nei suoi studi e pubblicazioni, usa il nuovo e controverso appellativo di teologia queer, servendosi del termine per sottolineare il carattere unico e originale di ciascun individuo.