29gen19:00SCIENZA AL NUOVOnon VOGLIAmO CRESCERE19:00

Dettagli

OSPITE: MARCO BERNARDI
Prendendo in considerazione alcuni film prodotti tra gli anni Novanta e l’inizio del Nuovo Millennio cerco di analizzare come tre generazioni di italiani (i cosiddetti X, Y e Z) hanno raccontato le proprie specifiche difficoltà nel diventare adulti.
Il quadro che emerge è allo stesso tempo ridicolo e sconfortante:
tutti affetti dalla sindrome di Peter Pan, benché in modi diversi, chiusi tra i due estremi della vergogna e dell’orgoglio della incapacità di diventare adulti, i protagonisti di questi film ci raccontano di un paese in cui diventare adulti è una questione tutt’altro che scontata.

MARCO BERNARDI
Dopo gli studi in storia a Torino, ho conseguito il dottorato di ricerca alla Scuola superiore di studi storici di San Marino, con una tesi su uso e abuso di fascismo e Resistenza nel discorso pubblico italiano a partire dagli anni Settanta. Ho lavorato come insegnante di scuola superiore per diversi anni. Collaboro con la rete degli Istituti storici della Resistenza, in particolare quelli di Milano, Torino e Cuneo, dove co-dirigo con Fabio Milazzo il “Centro per la storia della devianza, del crimine e della marginalità” e la sezione Ragazzi dell’Einaudi sulle tematiche della storia Shoah. Dal 2023 sono ricercatore presso l’Università di Torino nel progetto F-Word The World Behind a word – An anthropological exploration of fascist practices and meanings among European youth, in cui con le mie colleghe indago che cosa sia il fascismo per i giovani europei.
Sono uno storico della cultura e della società, e i miei principali campi di interesse e cui ho dedicato alcune pubblicazioni sono il racconto della società italiana sul proprio passato, la didattica della storia e la metodologia della ricerca storica. Mi sono interessato molto di cinema e televisione, che uso come fonti ricchissime di informazioni per lo studio della società, sia per quello che dicono sia per come lo dicono, in quanto il messaggio di questi mezzi va assai oltre gli aspetti espliciti.
Il tema proposto è frutto di un mio intervento al convegno “Krisen, Jugend und die Kritik am Erwachsensein” nel dicembre 2022 presso Villa Vigoni Centro italo-tedesco per il dialogo europeo. Prendendo in considerazione alcuni film prodotti tra gli anni Novanta e l’inizio del Nuovo Millennio cerco di analizzare come tre generazioni di italiani (i cosiddetti X, Y e Z) hanno raccontato le proprie specifiche difficoltà nel diventare adulti. Il quadro che emerge è allo stesso tempo ridicolo e sconfortante: tutti affetti dalla sindrome di Peter Pan, benché in modi diversi, chiusi tra i due estremi della vergogna e dell’orgoglio della incapacità di diventare adulti, i protagonisti di questi film ci raccontano di un paese in cui diventare adulti è una questione tutt’altro che scontata.